La visita diabetologica ha l’obiettivo di:
- definire la presenza della malattia diabetica
- valutare le eventuali complicazioni già in essere nel paziente (es: sofferenza dei reni)
- identificare altre anomalie cliniche e di laboratorio come la pressione elevata, eccesso di colesterolo o di grassi nel sangue
- predisporre il successivo programma di cura dietetico-comportamentale e farmacologica
COME SI SVOLGE LA VISITA DIABETOLOGICA
La visita diabetologica si divide principalmente in due parti. Per prima cosa il paziente viene sottoposto a un esame clinico completo che prevede il controllo di peso, altezza, circonferenza addominale, pressione arteriosa.
Vengono inoltre valutati il collo, l’apparato cardiorespiratorio, gli organi addominali e verificate le condizioni circolatorie di gambe e piedi, con i riflessi osteo-tendinei e la sensibilità al tatto e alle variazioni di temperatura, al fine di prevenire le lesioni del piede diabetico.
In un secondo momento il diabetologo imposta la terapia, istruisce il paziente sulle misurazioni da effettuare con regolarità a domicilio, sull’alimentazione da seguire e sull’attività fisica.