Dott. Andrea Pascucci

Devi effettuare un ciclo di Tecarterapia o riabilitazione sportiva? Hai bisogno di un trattamento anticellulite specifico? Hai subito fratture o lesioni muscolari?  Perché rivolgersi a Medical Check Up a Genzano di Roma per la tua fisioterapia? Il Dott. Andrea Pascucci, specialista con alta formazione, diplomato in Terapia Manuale presso AITODOMM, Associazione Italiana di Terapia Ortopedica del dolore, Osteopatia e Medicina Manuale (affiliata alla Deutsche Gesellschaft für Manuelle Medizin), titolo riconosciuto nella Comunità Europea, ti guiderà in un percorso professionale di riabilitazione e recupero o acquisizione di funzionalità perse in caso di  disabilità motorie. I servizi offerti comprendono diversi trattamenti fisioterapici, TERAPIE STRUMENTALI e TERAPIE MANUALI, spesso utilizzate in abbinamento, in base alle necessità e alle esigenze del paziente.

GINNASTICA POSTURALE INDIVIDUALE - METODO MÉZIÉRES

La ginnastica posturale ha l’obiettivo di ristabilire un equilibrio del sistema muscolo-scheletrico ed è un efficace rimedio contro lombalgie, cervicalgie e sciatalgie, incidendo positivamente sulla qualità di vita del paziente. Il Dott. Andrea Pascucci, utilizzando un’efficace metodologia nota come Metodo Méziéres, applicato a sessioni di ginnastica posturale individuale, garantisce la correzione di scoliosi, iper-lordosi, cifosi, ginocchio varo o valgo, cancellazione delle curve, etc. Il trattamento è efficace sia per pazienti in giovane età che anziani oltre gli 80 anni, ottenendo risultati eccezionali anche per dolori reumatici, nevralgie, mal di schiena, rigidezza articolare, disturbi circolatori, artrosi.

LINFODRENAGGIO

Noto come Drenaggio linfatico manuale, il Linfodrenaggio, è una tecnica utilizzata sia in campo estetico che in campo medico ed è un tipo di massaggio che mira a riattivare la circolazione linfatica per evitare accumuli di impurità. Il massaggio linfodrenante è ottimo in caso di cellulite, lenisce anche lo stress a carico del sistema nervoso ed ha funzione analgesica. Utile anche per trattare acne, malattie cutanee di tipo allergico, ustioni, cicatrici, calvizie.

KINESIOTAPING

Il Kinesiotaping è un particolare ed innovativo tipo di bendaggio muscolare. Viene applicato dal fisioterapista in caso di piccoli edemi ed ematomi sottocutanei, tendiniti o artrosi cervicali, ma anche per alleviare il dolore da contratture e tensioni muscolari. NON INVASIVO, è particolarmente usato dagli sportivi, poiché contribuisce alla ripresa dell’attività motoria di un muscolo, riduce e protegge dalle infiammazioni ed è un valido aiuto nella riabilitazione, perché protegge tendini e legamenti.

RIABILITAZIONE SPORTIVA

La riabilitazione sportiva comprende un insieme di pratiche per il trattamento di patologie di ambito traumatico e il recupero degli atleti. Le sedute risulteranno efficaci per la cura di traumi localizzati nelle fasce muscolari o per le tendiniti, problematiche diffuse tra i calciatori, tennisti, e nell’atletica leggera.

RIABILITAZIONE MOTORIA

Serve a recuperare mobilità, migliorare la coordinazione, aumentare forza e resistenza di muscoli e tessuti, attraverso esercizi la cui complessità andrà ad aumentare gradualmente. Utile per soggetti con patologie neurologiche, ortopediche e traumatiche, reumatologiche e per il recupero motorio post-chirurgico.

TERAPIA MANUALE

La terapia manuale praticata dal Dott. Andrea Pascucci, appresa all’interno del percorso formativo AITODOMM, è una metodica di tipo manuale, come l’Osteopatia e la Chiropratica, ma sviluppata sotto un continuo controllo critico e in un contesto teorico  accettabile anche dalla scienza medica, grazie all’opera di studiosi come Maigne in Francia e Sell in Germania. Le indicazioni della Terapia Manuale  sono le sindromi dolorose a carico della colonna vertebrale e delle articolazioni degli arti, di natura benigna cioè dovute a errata postura, artrosi sintomatica o esiti di traumi.  La differenza principale tra questa metodica rispetto ad altre, come per esempio l’Osteopatia, consiste principalmente  nella ricerca della direzione libera dal dolore in cui praticare le tecniche manuali. La terapia manuale risulterà quindi  antalgica solo quando condotta secondo le regole di Maigne, che consistono appunto nella ricerca della direzione libera dal dolore. Seguendo queste regole il terapeuta si garantisce  dal rischio di una  riacutizzazione del dolore. L’obiettivo principale di questo tipo di terapia  è determinare un picco di afferenze tattili e propriocettive che chiudono il cancello midollare: questo desensibilizza i neuroni nocicettivi spinali e risolve la contrattura muscolare, con immediato sollievo per il paziente.  L’azione analgesica è quindi principalmente riflessa,  efficace perché mirata al segmento causa del dolore. Questi tipi di trattamenti hanno lo scopo quindi di diminuire il dolore, aumentare la gamma dei movimenti articolari,    migliorandone la funzionalità. È una terapia consigliabile anche in caso di pazienti “fragili”. La Terapia Manuale ha numerosi effetti neurofisiologici; il più importante è l’ipoalgesia locale, cioè la diminuzione della sensibilità al dolore. Effetti positivi sono rilevati anche sul sistema nervoso simpatico e parasimpatico.  Infine, è particolarmente indicata per la diminuzione della percezione del dolore a livello del sistema nervoso centrale che influiscono anche dal punto di vista psicologico, con netto miglioramento dello stato emotivo, in conseguenza alla riduzione dei sintomi e la variazione positiva delle aspettative del paziente.

MASSOTERAPIA

La Massoterapia è un massaggio manuale con azione analgesica sui muscoli e i tessuti connettivali. Si tratta di una pratica riabilitativa e preventiva nei confronti di molte malattie che hanno per oggetto i muscoli, i vasi sanguigni, i vasi linfatici e le terminazioni nervose di tipo motorio. La massoterapia è efficace per:

  • Dolore muscolare
  • Ritenzione idrica
  • Muscolatura contratta
  • Contratture e indurimenti tendinei
  • Cellulite
  • Stress