Dott. Sandro Sigillo'

Psicologo psicoterapeuta, specializzato in Psicoanalisi, in Psicologia Clinica e in Psicologia Giuridica.
Esperienza ventennale nel settore, si occupa di terapie per adulti, adolescenti, bambini e coppie.

Psicoterapia

Disturbi d'ansia

Il Dott. Sigillò effettua sedute di psicoterapia per combattere i disturbi d’ansia e depressivi, che rappresentano senza dubbio i problemi psicologici più diffusi.

Nel nostro studio si somministra anche la Poligrafia per calcolare:

  • l’aumento della pressione sanguigna
  • l’aumento del battito cardiaco
  • l’aumento della tensione muscolare
  • e l’aumento della Resistenza Elettrica Cutanea (GRS)

Attacchi di panico

Viene trattato il Disturbo da Attacco di Panico (DAP ) quando ci sono contemporaneamente almeno 4 dei seguenti sintomi:

  • Palpitazioni
  • Tremori o scosse
  • Asfissia (soffocamento)
  • Nausea
  • Depersonalizzazione
  • Paura di morire
  • Brividi o vampate
  • Sudorazione
  • Dispnea (fame d’aria)
  • Fastidio al petto
  • Vertigini
  • Paura di impazzire
  • Alterazione della sensibilità

Disturbi Psicosomatici

Viene trattato il Disturbo psicosomatico o Disturbo da sintomi somatici. Il paziente manifesta persistente preoccupazione per la salute o pensieri ed emozioni spropositate rispetto alla gravità oggettiva dei sintomi. Si evidenziano sintomi fisici nella forma di disturbi organici o infiammazioni, pur derivando da cause psichiche. Chi somatizza le proprie preoccupazioni non deve rivolgersi al medico di base o ad altri tipi di specialisti, ma ricevuta la diagnosi, deve affidarsi allo psicoterapeuta e affrontare un percorso di elaborazione delle proprie emozioni.

Paure e Fobie

Grazie ad una psicoterapia costante si possono affrontare paure che sembrano insormontabili, anche se sembrano impossibili da scardinare una terapia può aiutare a lavorare sulle proprie debolezze. Tra le più comuni elenchiamo:

  • Paura di volare (con il visore 3D)
  •  Paura dei cani, dei gatti, degli animali
  •  Paura del buio
  •  Paura di guidare l’automobile
  •  Paura dei tuoni
  •  Paura del dentista
  •  Paura del sangue (e dei medici)

Psicoterapia Individuale e di Coppia

PSICOTERAPIA INDIVIDUALE

I motivi per iniziare una psicoterapia possono essere molteplici, soprattutto in seguito ad eventi che hanno avuto un forte impatto sulla qualità della propria vita come una separazione, un lutto, la perdita del lavoro o una malattia.

Per affrontare la vita con serenità ed essere padroni della propria esistenza serve un lavoro profondo che richiede impegno, almeno una seduta a settimana. Il percorso è soggettivo, può durare dai sei mesi fino anche a tre anni, e consiste nell’elaborare insieme allo psicoterapeuta tutti i problemi che generano infelicità: quelli personali, quelli familiari, quelli di coppia, quelli del lavoro, ecc.

PSICOTERAPIA DI COPPIA

Per tutte le coppie in crisi che vogliono provare a riaggiustare il rapporto. I dati delle ricerche dimostrano che la psicoterapia di coppia aumenta statisticamente la probabilità di recuperare un rapporto che si sta deteriorando sia per causa di un tradimento che per altri motivi.

Disturbi

  • Sessuali
  • Del sonno
  • Di personalità
  • Alimentari

IPNOSI

Questa tecnica può essere utilizzata in ambito psicoterapeutico e può essere utile nelle terapie ad approccio psicoanalitico:

  • per esplorare contenuti profondi dell’animo umano;
  • e per rievocare traumi infantili rimossi.

 

Le tecniche ipnotiche aiutano il soggetto a:

    • Combattere dolore e disturbi;
    • Diminuire lo stato di ansia o stress;
    • Eliminare la dipendenza dalle sostanze dannose;
    • Accrescere l’autostima;
    • Bloccare le paure;
    • Incidere sui disturbi alimentari;
    • Agire sui disturbi del sonno;